Identita' e formazione
- Progetto Psicologia
- 18 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 nov 2019
Un format di incontri tra psicologi per confrontarsi sull'identità professionale
Identificarsi in un ruolo condiviso consente di proporre una immagine coerente e coesa. Come comunicare il "valore" del contributo dello psicologo rispetto alle altre professionalità? E come la nostra immagine può essere meglio rappresentata?

QUALE PSICOLOGO?
Per far percepire il “valore” del contributo professionale psicologico nei vari contesti e rispetto alle varie professioni, è importante identificarsi in un ruolo co-costruito e condiviso, in stretto rapporto al costante bisogno di strutturare formazione individuale e gruppale.
Crediamo che la rappresentazione chiara e definita della nostra categoria professionale deve passare da questo processo, che pone costantemente nuovi quesiti sugli ambiti, sui metodi e sulle possibili interazioni con altre professioni.
"Identità e formazione" è un format nato proprio con l'intento di creare pensiero intorno alla figura dello psicologo. Vorremmo promuovere un'idea di psicologo come esperto di relazioni umane e competente lettore dei fenomeni psicosociali; che tragga dal mandato sociale la spinta alla costituzione ed erogazione di servizi per i problemi della società. Che sappia individuare e rispondere ai bisogni latenti che non trovano espressione in una domanda/richiesta chiara.
In una serie di incontri sparsi nel territorio pugliese, affronteremo, assieme a tutti i colleghi psicologi questo tema, partendo dall'analisi di un caso clinico, che farà da spunto alla discussione delle prospettive, dei lineamenti e delle caratteristiche di questa figura professionale a noi tanto cara.
Gli incontri sono gratuiti ed aperti a tutti i colleghi e a tutte le colleghe che sentano di voler ricercare, attraverso la condivisione, un nuovo modo di vedersi nei propri panni di professionisti.
Se interessati a partecipare e/o a mettere a disposizione il vostro studio per ospitare un incontro nella vostra provincia scriveteci: progettopsicologia2019@gmail.com
Comentarios